tutti i diritti sono riservati.


tutti i diritti sono riservati.
Il diritto d'autore
è una cosa seria ed è tutelato dalla legge 248/2000, la quale prevede sanzioni amministrative e sanzioni penali.


----------------------------------------------------------------

mercoledì 15 febbraio 2012

Da....."Donne che corrono coi lupi"

HO TROVATO QUESTO ARTICOLO TRATTO DA UN LIBRO A ME MOLTO CARO....."Donne che corrono coi lupi" .........e ho proprio voglia di condividerlo
https://www.facebook.com/notes/donne-che-corrono-coi-lupi/le-zone-erronee-dichiarare-lindipendenza-cap10/290956837638773

    le zone erronee: DICHIARARE L'INDIPENDENZA cap.10



Qualsiasi rapporto nel quale due persone diventano una sola, dà come risultato finale due mezze persone.L'abbandono psicologico del nido è una delle grandi difficoltà della vita. La dipendenza-vipera s'insinua in molti, molti modi, e debellarla interamente è reso più arduo dalle numerose persone che si avvantaggiano dalla dipendenza psicologica di un'altra. Indipendenza psicologica significa totale libertà da ogni rapporto obbligante, e significa assenza di comportamenti etero diretti.Significa essere esenti dalla necessità di fare cose che non si sarebbero scelte se un dato rapporto non esistesse. Lasciare il nido è particolarmente difficile perché la nostra società insegna a corrispondere a determinate attese nei rapporti coi genitori, coi figli, con persone care, con persone investite di autorità.Lasciare il nido significa diventare se stessi, vivere, scegliere il proprio comportamento. Non vuol dire affatto tagliare i ponti. Se un rapporto ti piace,e non interferisce coi tuoi propositi, sarà da coltivare, da non cambiare. La dipendenza psicologica, invece, implica un rapporto che non permette di scegliere: sei obbligato a essere quello che non vuoi essere.  Ciò, in sostanza, costituisce un atteggiamento erroneo, affine a quello della ricerca di approvazione, di cui abbiamo trattato nel cap. 3. Non vi è nulla di malsano nel volere un rapporto di un certo tipo. Ma averne bisogno, o subirlo, per poi nutrire risentimenti,vuol dire lasciarsi distruggere. Il problema è pertanto rappresentato dall'obbligo che il rapporto impone, più che dal rapporto in sé e per sé.L'obbligo ingenera il senso di colpa e la dipendenza, mentre la libera scelta seconda l'affetto e l'indipendenza. In un rapporto di dipendenza psicologica,non è possibile scegliere; di conseguenza esso sarà sempre improntato a indignazione e malanimo.L'indipendenza psicologica presuppone il non aver bisogno degli altri —non ho detto "non volere gli altri": ho detto "non aver bisogno" di loro. Nel momento in cui essi diventano una necessità, noi diventiamo vulnerabili,schiavi. Se la persona di cui hai bisogno se ne va, oppure cambia idea, o muore, ti ritrovi paralizzato,crolli o addirittura muori. Ma la società insegna a dipendere psicologicamente da tutta una serie di persone, a cominciare dai genitori, e può darsi che, nell'ambito di più di un rapporto significativo, tu sia ancora lì,pronto ad abboccare all'esca. Se in un determinato rapporto senti di dover corrispondere a certe attese, e il corrispondervi ti genera risentimenti, e il non corrispondervi ti genera senso di colpa, puoi considerarti fra coloro a cui conviene darsi da fare per cambiare tale stato di cose. Si comincia a eliminare la dipendenza a partire dalla famiglia dal modo in cui i tuoi genitoriti hanno trattato da bambino, è dal modo in cui tu oggi tratti i tuoi figli.Quante frasi di dipendenza psicologica conservi ancora dentro di te? Quante ne riversi sui tuoi figli?


Nessun commento: